13 Giu 2025, Ven

FOGGIA TRA STORIA E MEMORIA: PRESENTAZIONE DEI LAVORI

Img 20250530 140219

Il 30 maggio noi alunni della Dante Alighieri siamo andati all’Altrocinema Cicolella per la presentazione dei lavori del progetto Foggia tra Storia e Memoria. L’evento è stato organizzato da Edizioni del Rosone in collaborazione con la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e ha visto la partecipazione di tante scuole che si sono alternate sul palco. E’ stato anche stampato un libro delle varie storie Percorsi di Memoria.

Per noi è stata una giornata molto interessante perché abbiamo scoperto storie e personaggi delle nostre terre che non conoscevamo, essendo di prima media. È stato molto interessante ascoltare storie ed avvenimenti diversi uno dall’altro. All’ inizio, prima di salire sul palco, avevamo ansia e paura di sbagliare, ma poi, dopo aver parlato, ci siamo sentiti più leggeri, ed eravamo molto felici ed emozionati.

Falina Marasca, una delle organizzatrici dell’evento, ha introdotto le varie scuole, mentre Irene Sasso, in rappresentanza dei Monti Uniti, ci ha stimolato a voler bene alla nostra città e a far diventare Foggia un posto migliore.

Noi della 1E abbiamo approfondito la storia di Padre Arcangelo Maira, sacerdote scalabriniano che ha aiutato molto i  migranti dei ghetti, spesso vittime di caporalato nelle campagne.

La 3A ha parlato, invece, di Paolina Leopardi che è venuta a visitare la città di Foggia ed è rimasta molto colpita da quanto fosse pulita e dagli abitanti molto accoglienti,  scrisse delle lettere su questi viaggi. Questa storia è stata approfondita anche dalla classe 3 D della Bovio.

Di Marcello Ariano ha trattato la 3B, concentrandosi sull’amore per la propria terra del poeta nato a Torremaggiore.

La 3L ha parlato del ritrovamento del Tavolo della Madonna Dei Sette Veli, mentre la 2L ha raccontato la storia di Antonietta Acquaviva, prima consigliera comunale foggiana eletta nel 1946.

La 3N ha approfondito, invece, Raffaele Pagliara,  poeta foggiano che ha fatto del dialetto un mezzo di resistenza culturale.

Ci piace anche citare i lavori delle altre scuole, che abbiamo ascoltato: l’ Alfieri-Garibaldi, per esempio, con la storia dell’inaugurazione della stazione di Foggia. Hanno parlato di quando stavano costruendo la stazione nel 1863 e hanno quindi parlato della sua storia. O la Catalano-Moscati con un lavoro su  Alfredo Pitta, scrittore di Lucera che ha tradotto molti libri di autori noti.

Img 20250530 095718 Img 20250530 095547 Img 20250530 094852 Img 20250530 094405  Img 20250530 164511Img 20250530 093602

La scuola Zingarelli si è concentrata sulla musica con la storia di Rocco Varlotta, custode del liceo musicale vicino al conservatorio Umberto Giordano e musicista lui stesso. C’era il figlio di Rocco e ha  voluto ringraziare i ragazzi  per aver parlato e ricordato suo padre.

Un’altra classe della Zingarelli ha approfondito la storia di Beniamino Nàtola , scultore nonché ideatore di un progetto per la fontana davanti a piazza Cavour,  creò numerosi bassorilievi.

La scuola Foscolo Gabelli ha lasciato parlare la casa della musica foggia, cioè il Conservatorio Umberto Giordano e la storia di via Arpi.

Le classi delle Marcelline, invece, hanno spostato l’attenzione sul problema della mafia foggiana e sulla storia di Giovanni Panunzio che ha avuto il coraggio di opporsi alla criminalità organizzata, vittima innocente di mafia.  “Chi lotta contro la mafia , non verrà mai dimenticato” è una delle frasi che ci ha colpito.

Una classe della Bovio ha parlato di Alfonso Maria De’ Marchesi Freda, che diventa sacerdote e vescovo della diocesi di Lucera nella metà del secolo XVIII secolo, un’altra ha raccontato i terribili bombardamenti sulla città di Foggia nella Seconda guerra mondiale: si verificarono tra il 28 e il 31 maggio del 1943.

Altre storie approfondite sono state quella di Louis Libutti, soldato americano ai tempi della seconda guerra mondiale, che negli seguenti fonda gli scouts presso la parrocchia San Michele, e Grazia Giuntoli, nata a Troia e protagonista di una partecipazione alla vita politica come deputata senatrice con forti valori cristiani.

Anche alcune scuole superiori hanno partecipato al progetto Foggia tra Storia e Memoria, in particolare il liceo Poerio ha parlato delle Leggi Razziali nelle scuole foggiane in riferimento a quelle fasciste introdotte da Benito Mussolini, ma anche anche raccontando di leggi nel 1500 con cui gli Ebrei non potevano più prestare il denaro.

Il Volta, infine, ha approfondito la storia di Jennie Lee, un bombardiere americano che precipitò in Capitanata con altre tre persone. Scomparso da subito dopo il decollo, l’aereo venne ritrovato nella zona di Accadia.

Gracie, Francesco e Ida, 1E