4 Apr 2025, Ven

Un tour immaginario nelle zone più preziose della città di Foggia

Foggia come tutte le altre città ha un centro storico, e vi porteremo a conoscerlo meglio. Per il nostro tour partiamo dalla cattedrale, tra le bellezze della nostra città: fu costruita nel 1170, dedicata alla Beata Vergine Maria Assunta in cielo. Sfortunatamente, a causa di un forte terremoto, è crollata per poi essere ricostruita nel 1731. Ora, al suo interno, naturalmente, vengono celebrate delle messe o altre cerimonie di maggiore importanza, come la Madonna dei sette veli. Un altro luogo molto importante sono i tre archi. Inizialmente Foggia era circondata da mura che si aprivano in cinque porte legate ai borghi della città. Nel tempo tutte queste porte furono distrutte, ma l’unica rimasta è Porta Arpana, ora conosciuta come i Tre Archi. Fu la porta più grande ed anche la prima, che indicava l’ingresso della città di Foggia. Più tardi nel 1947 la porta fu affiancata da due altri archi, ed è proprio per questo motivo che ora prende il nome di Tre Archi.  Poco prima dei tre archi c’è il pozzo di Federico II, un semplice pozzo ma bello nella sua estetica. Spostandoci a Piazza Mercato possiamo trovare Vico corridoio, un vicolo che ci riporta nel passato tramite foto in bianco e nero del Foggia calcio, citazioni, nostalgia e molto altro, proprio come le cose più recenti aggiunte dai giovani: decori, strofe di canzoni, poesie o divertenti frasi nel dialetto Foggiano. In occasione di importanti feste, come il Natale, il vicoletto viene addobbato abbondantemente per trasmettere lo spirito della festa. Come ultimo luogo da visitare nel nostro tour non può mancare Palazzo Dogana: è uno dei palazzi più antichi di Foggia, è molto importante sotto il punto di vista artistico e culturale insieme ai tanti saloni. Riguardo il cortile, invece, viene utilizzato per concerti, come quello di Eugenio Bennato la scorsa estate, oppure attività di intrattenimento in generale. Questi sono i luoghi più importanti riguardanti la storia della città di Foggia e che più vi consigliamo di andare a visitare.

Marco e Daniela

3°F, I. C. Dante Alighieri di Foggia

Img 2485 Img 5586