Noi ragazzi della 3°F frequentiamo un corso pomeridiano, ovvero il corso sperimentale, tre ore aggiuntive di lezioni di pomeriggio in cui il mercoledì facciamo articoli, interviste e gestiamo il sito, mentre il venerdì facciamo matematica e scienze. Proprio per questo motivo ne approfittiamo per fare esperimenti e approfondire di più sulla scienza. Il primo step è osservare il materiale e parlare dell’argomento e porsi delle domande al riguardo: di cosa tratta? Che cos’è? Subito dopo procediamo con l’esperimento. Guardando l’esperimento ci poniamo altre domande, sul come funzioni o come faccia ad accadere qualcosa di simile, e assieme alla professoressa arriviamo a formulare la spiegazione scientifica. Per capire meglio l’argomento, solitamente, scriviamo una relazione o realizziamo un Power Point al riguardo. E’ sempre bello poter sperimentare cose nuove e comprenderne il significato, che in futuro potrebbe tornarci utile, anche per lavoro. Ad esempio un esperimento che ci è davvero piaciuto è stato sperimentare la dilatazione termica dell’aria. Per questo abbiamo preso un bollitore, una bottiglia di vetro e un palloncino. Mettendo il palloncino sgonfio sull’orlo della bottiglia, e versando acqua nel bollitore accendendolo, notiamo che il palloncino inizia pian piano a gonfiarsi, a causa dell’azione che compie l’aria all’interno della bottiglia. Le molecole con il calore si allontanano, e non potendo trovare altro spazio nella bottiglia di vetro tendono ad andare nel palloncino e di conseguenza facendolo gonfiare. Per noi ragazzi è intrattenente e istruttivo poter svolgere esperimenti ma soprattutto divertente.
Daniela e Alice, 3F